Personalmente credo che l'idea dei giochi gratuiti sia ottima e nel tempo possa generare sistemi divertenti e funzionanti. Per esempio, l'esperienza di Terza Era mi sembra bene avviata.
A pensarci bene anche nei GDR commerciali molte persone e gruppi hanno sviluppato accessori e home-rules per ovviare a quelli che sembravano dei limiti al sistema in uso e negli ultimi anni questi ampliamenti sono stati distribuiti ampiamente grazie ad Internet che abbatte i costi di pubblicazione e diffusione. Pur non essendo gDR gratuiti sono stati supplementi liberi, gratuiti ed interessanti.
Rispetto ad esperienze in altri settori credo che in modo spontaneo si creeranno comunità in cui ciascuno offrirà un contributo in base alle proprie esperienze, attitudini e tempo (sempre gratuito, ovvio) e anzi proprio da siti come questo possono nascere iniziative del tipo Banca delle Disponibilità. Chi vuole si iscrive e descrive le proprie competenze (matematiche, artistiche, playtesting e di incontro) e poi si collabora ai progetti.
I feedback sono lenti anche perché per provare, testare e riflettere su un gioco occorre abbastanza tempo…no?
P.S. ho appena scritto AD20. Cerco volontari che lo giochino e qualcuno che pensi ad un bestiario…
ciao da ti.oohay|cozaerdna#ti.oohay|cozaerdna