Toor

BlinkListblogmarksdel.icio.usdiggFarkfeedmelinksFurlLinkaGoGoNewsVineNetvouzRedditYahooMyWebFacebook Genere: fantasy
LinkaGoGo URL: http://www.gdritalia.it/dload.php?action=file&file_id=149
blogmarks Download locale: non disponibile

Toor è un gioco di ruolo fantasy , ambientato in un piccolo regno isolato dal
resto del mondo ed economicamente autosufficiente, il regno di Inear, che riposa
su un’isola detta semplicemente l’Isola.
L’ambientazione non è di tipo tolkieniano: i personaggi appartengono a dei
clan che si distinguono per competenze e caratteri fisici, ma sono sempre tutti
umani; la prima ispirazione per questa ambientazione si trova nel romanzo di
fantascienza Geta – di Donald Kingsbury –, nel quale, similmente a quanto
avviene su Inear, i vari clan si distinguono anche per i tatuaggi che ricoprono i
loro membri.
In generale, il modello in quanto a coerenza e dettaglio nell’ambientazione è
la scrittrice Shery Tepper, un’altra autrice di fantascienza.
Per alcuni incantesimi, infine, è stata decisamente illuminante la saga di
Alvin, di Orson Scott Card.
In questa terra popolata da diverse razze umane, ci sono draghi e mostri vari,
ma il grosso delle avventure si svolge fuori dalla terra dei mostri, le Maleterre.
E similmente al mondo di Tolkien, Inear è un luogo ricco di storia e di storie che
permeano non solo i luoghi che i personaggi avranno modo di visitare ma anche
i personaggi stessi e addirittura i mostri (mai visto un ciclope con un forte senso
del divenire storico?).
Non si tratta di heroic fantasy: le relazioni sociali sono più importanti
dell’abilità con la spada, e sapere a chi domandare e cosa è decisamente più
profittevole che sapere come uccidere.
Non si tratta neppure di fantascienza travestita da fantasy alla Darkover:
niente automezzi volanti, razzi spaziali o spade laser.
Ha caratteri propri, che è meglio scopriate da soli, basti sapere che entro certi
limiti si tratta di un mondo nuovo, tutto da esplorare. E, come inevitabilmente
accade nei giochi di ruolo, tutto da inventare.

Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 License.